Presenza online del nostro esperto MarcoTuscany | |||
---|---|---|---|
Nome | Gualtiero | Cognome | Santucci |
Nickname | MarcoTuscany | Account Forum Gt | MarcoTuscany |
ranklabstudio | Google+ | N.D. | |
N.D. | N.D. |
I seguenti elementi sono riferiti alla rilevanza dell'uso fatto delle parole chiave nelle ricerche degli utenti dei motori nel determinare il rank di una pagina specifica.
Inserire la keyword nel tag title all'interno dello header HTML della pagina.
Fondamentale da non tralasciare
9
Inserire la keyword nel corpo html visibile della pagina.
Fondamentale da non tralasciare per ovvi motivi di coerenza
10
Rilevanza del testo comparata alla presenza delle keyword prescelte.
Grande importanza la coerenza per stabilire l'esatto tema del documento e rafforzare l'insieme
8
Creazione di un tag H1 contenente la keyword / la keyphrase prescelta.
Importante strutturatore del codice se inserito in un contesto semantico corretto
8
Inserimento della keyword nei tag di intestazione H2, H3, Hx dell'HTML.
A scalare di importanza rispetto all'h1 ma utile per espandere il tema con paragrafi secondari
6
Inserire la keyword / keyphrase nel nome a dominio registrato, es. keyword.com.
Non fondamentale ma utile
6
Inserire la keyword nella URL della pagina, es. giorgiotave.it/keyword.
Utile un buon albero delle pagine, non in assoluto come fattore seo
5
Utilizzo della keyword nell'attributo HTML title del link.
Pochi riscontri ma aiuta ulteriormente nella tematizzazione
4
Utilizzo della keyword nel attributo HTML alt delle immagini.
Utile e considerato parametro, specie se in presenza di link nell'immagine
7
Inserimento della parola chiave nel testo HTML con attributi strong o bold.
Effetto ridotto ma comunque utile a comporre il mosaico dell'ottimizzazione on page
4
Inserimento della parola chiave nel testo HTML con attributi underline, emphasis o italic.
Effetto ridotto, ma da prevedere senza abusarne
3
Utilizzo delle parole chiave nel metatag description dello header della pagina HTML.
Utile più ai fini di colpo d'occhio nello snippet, bene che sia presente, può risaltare e favorire click
5
Utilizzo delle parole chiave nel metatag keywords dello header della pagina HTML.
Come tutti sappiamo ormai inutile
1
I seguenti elementi riguardano come i motori interpretano informazioni specifiche della pagina indipendentemente dalle keywords.
E' riferito al numero e all'importanza dei link che puntano alla pagina principale.
Utile senza abusarne, meglio variare anchor e mandare link da pagine correlate semanticamente
7
I link della pagina puntano a pagine di alta qualità e legate dallo stesso argomento?
Molto importante per questioni correlate alla tematizzazione, scegliere solo bl provenienti da pagine attinenti come argomento, senza fare troppo caso al pagerank.
8
Pagine più vecchie possono risultare più autorevoli, mentre le pagine più nuove possono essere più rilevanti dal punto di vista temporale.
Certo è importante, ma conta anche l'originalità e la qualità del documento.
7
Si riferisce alla quantità lettale di testo visibile nell'HTML della pagina.
E' bene che le pagine non siano povere di testi, ma in genere è altrettanto bene che non siano troppo dispersive e che focalizzino bene l'argomento trattato, non amo pagine troppo lunghe e neppure gli utenti.
7
Dato che i motori usano metodi di analisi visuale, testuale o altro per determinare validità e valore del contenuto, questa rilevazione fornisce un qualche misura di rating.
Di base è bene orientarsi nell'offrire ai motori ciò che sappiamo fare loro piacere, espandere la query,lavorare sulla rilevanza e prominenza dei termini, ma mai troppo a scapito della qualità generale percepita anche degli utenti.
7
La costruzione del flusso di testo del documento in genere prevede un introduzione orientata ai dettagli, una panoramica di livello più ampio sul tema e poi specificità e dettaglio crescente nella continuazione dell'articolo.
Non penso che sia un fattore determinante al momento, pur considerando l'importanza di strutturare logicamente i contenuti di ogni pagina
6
Numero e frequenza dei combiamenti fatti al documento nel corso del tempo.
Discutibile e varia secondo il carattere sia del sito e dell'argomento trattato, certo è importante per un sito per esempio di news.
6
Inteso come elemento per definire le varie sezioni della pagina.
Questo dipende dall'ampiezza del sito di cui si parla, un sito di 10 pagine è assurdo che abbia 10 livelli, mentre è plausibile che li abbia uno di 1000 pagine.
6
La correttezza grammaticale e ortografica in relazione al linguaggio del documento.
Importante indipendentemente dal seo, qualsiasi sito di buona qualità deve considerare questo una priorità
8
La validazione del codice HTML come prevista dal consorzio W3C, l'autorità riconosciuta per gli standard di compatibilità web del codice.
Al momento non tanto importante come fattore di merito, piuttosto importante al fine di agevolare la corretta e veloce azione degli spider
7
Se per widget si intendono elementi multimediali si è importante
8
Inutile fossilizzarsi sul pagerank fine a se stesso, meglio lavorare sulla qualità delle proprie pagine
4
I seguenti fattori legati al sito o dominio in cui è ospitata la pagina contribuiscono al ranking da parte dei motori.
Il peso / autorità assoluto dei link misurato su collegamenti daogni tipo di sito ion termini sia di quantità sia di qualità.
Sempre importante anche in generale ma ottimo avere backlinks a tema e di qualità
8
Non la data di registrazione originaria, ma piuttosto l'inizio dell'indicizzazione del contenuto rilevata dai motori (Nota: questo fattore può cambiare al cambio di proprietà del dominio).
Fattore ancora molto importante, google ama la stabilità soprattutto dell'argomento trattato
9
La relazione contestuale specifica fra pagine o siti che puntano alla pagina in questione o alla keyword.
Molto importante, uno dei fattori determinanti
10
Il peso / autorità dei link al sito compresi nelle comunità a tema online.
Importante per l'autorevolezza del sito derivata da opinioni specie appunto se spontanee
9
Frequenza e tempi di crescita dei link provenienti da siti esterni verso il dominio.
Dipende anche dal tipo di sito, possono esserci flussi di link periodici a causa del fattore stagionale
7
Le relazioni contestuali fra il contenuti del sito e i termini usati per la ricerca dall'utente.
Un sito molto specializzato è facilitato in certi termini rispetto ad un generico
7
Rilevazione della percentuale di click-through, tempo di permanenza sulle pagine, navigazione diretta dai bookmark, etc. misurati attraverso strumenti come toolbar, free wifi, Google analytics, etc. (Nota: il dato è speculativo dato che ad es. Google non ha mai pubblicamente confermato di monitorare o registrare questi dati).
Parametri da considerare in maniera sempre crescente
7
Si ritiene che occasionalmente Google applichi una manipolazione manuale a domini o pagine (Nota: il fattore è riferito specificamente alla manipolazione in positivo).
A mio avviso, anche se non in maniera generalizzata, avviene ed è una azione sulla quale nessuno può intervenire
7
L'estensione top-level domain del sito. Alcuni domini, quali i .edu, .gov, .mil e altri hanno restrizioni su chi può acquistarli.
Assume importanza solo per una immediata geolocalizzazione del sito, es: nel caso di un sito .it
5
Ammontare e frequenza delle nuove pagine indicizzabili aggiunte al dominio nel tempo.
Un buon indice di freschezza dei contenuti indica vitalità del sito.
6
La frequenze delle ricerche sul nome a dominio o il brand come misurate dai log delle query di Google.
Può essere indice di popolarità e autorevolezza nel proprio settore
6
Da usare senzaltro per controlli e verifiche, non fondamentale in ottica prettamente seo
7
Fondamentalmente serve un buon hosting che non dia problemi, si può localizzare con altro.
4
Un sito è bene che disponga di una sitemap standard .xml ma anche se non segnalata da WMT funziona
7
Nell'ultimo periodo constato l'aumento di alcune penalizzazioni legate alla presenza di adsense, occhio comunque a cosa si fa su siti contenenti adsense di un solito intestatario, si è piu sotto controllo come network
5
Molto importante soprattutto per evitare problemi correlati agli Ip shared in concomitanza sullo stesso server di siti assimilabili da google come spam
9
Come precedente domanda, il server basta che sia performante.
4
Importante, se un server viene trovato troppe volte non disponibile può causare problemi.
7
Questi aspetti influiscono sulla misurazione del peso dei link esterni che puntano alla pagina.
Ancora bene Importante, lo è molto di piu se da risorsa fortemente a tema con il nostro sito di destinazione
8
Non tanto la quantità, ma la qualità aiuta moltissimo
6
Fondamentale, selezionare piu possibile i link da dove riceviamo bl
9
Sono fondamentali tutti quei link che fanno capire a google che la risorsa indicata è autorevole e apprezzata
9
Buona importanza della stabilità dei link ricevuti
8
Importante per conferire tematizzazione al link in partenza
8
A mio avviso di buona importanza anche per il fatto che almeno in apparenza sono piu naturali e non assimilabili ad attività prettamente seo
7
Non determinante, ma buon trust fornito da siti con estensione .edu (sempre se di buona qualità e attinenza)
4
Non fondamentale per il posizionamento, da considerare solo come un indicatore generale
5
Difficile che un qualsiasi sito specie se giovane, riceva subito parecchi Bl, buona la stabilità e la crescita graduale
8
Può aumentare l'Indice di popolarità del documento
7
Visto che non passano PR, comunque possono dare tematizzazione e amio parere in qualche modo google li valuta comunque
6
uniti a indirizzi okk maps
8
Un po la moda del momento, comunque utili se provenienti da pagine bene in trust e a tema
6
Elementi dal potenziale valore negativo rispetto alla capacità dello spider di navigare una pagina o di inviare il suo ranking al motore.
Importante avere un server efficiente e performante senza troppi down
8
Di fondamentale importanza fornire ai motori contenuti di qualità e soprattutto che siano facilmente distinguibili dalla media dei contenuti dello stesso tema presenti sul web
10
Importante non averne, è bene scegliere bene a quali link puntare verso risorse esterne, per godere di una maggiore qualità generale e aumentare il trust
9
Brutta cosa soprattutto perché le pagine in questione possono essere usate in maniera più produttiva e per altre ricerche
9
Anche qui è importante la proporzione, è importante mantenere una buona varietà di Bl e non SOLO da link provenienti da nostri network
8
Molto pericoloso e contro tutti principi dei motori ci ricerca, meglio investire in qualità e contenuti
8
L'ultima cosa che il webmaster di un sito deve fare, a meno che non sia masochista
10
Come ripetuto in altre domande simili, un buon serve è un buon indicatore di qualità per un sito e piace ai motori perché fa loro risparmiare tempo e risorse
6
Anche qui dipende dalla proporzione, se il nostro sito è di buona qualità, ha 5.000 link da siti ottimi ma riceve 30 link da siti spam è ininfluente, diverso invece se riceve in maggior parte questo genere di link.
5
Ancora pochi dati ma cosa da tenere presente per il futuro
6
Si possono controllare le posizioni dei nostri siti senza esagerare altrimenti si possono avere problemi a livello di ip, ma non direttamente sulle serp
2
Non ho dati sufficienti a suffragio di questo, ma i publisher di adsense riucevono e anche giustamente, molte più attenzioni di prima dal personale addetto
3
Non ho dati precisi, in ogni caso il posizionamento organico e il ppc sono due cose diverse
4
Sempre una questione di proporzioni, sito grande = maggiori possibilità di avere link verso pagine interne, sito piccolo= minori possibilità e sarebbe dannoso avere troppi link in uscita, è bene comunque fare attenzione anche ai tag e alle categorie per esempio su siti wordpress per evitare possibili duplicazioni e link ripetuti.
8
Importante, a parità di link popularity e di anzianità sito può fare la differenza
8
Serve se fatta con giudizio, meno di prima a causa dei recenti abusi fatti al solo scopo di reperire link facili ( ma troppo spesso di infima qualità )
6
Anche questo utile specie per siti freschi, da usare sfruttando solo directory serie, utili anche i social ma spesso troppo abusati
5
Costoso e sanzionabile da google, meglio investire in qualità e contenuti
5
Non mi piace, soprattutto se reciproco non ha senso e non da valore al sito
4
il 301 si usa per questioni tecniche nel caso di cambio di pagine, se usato per altri scopi è pericoloso
3
Utile per fornire ai motori il corretto albero delle nostre pagine, elemento che deve essere presente in ogni sito
7
Utile strumento per verifica e correzione errori e problemi del sito, non direttamente correlato al posizionamento
7
Di uso comune, utili se realizzate con intelligenza e con contenuti, inutili e dannose se fatte meccanicamente e scarse di contenuti
6
Buona cosa per ogni sito, specie in alcuni settori dove si necessita di informazioni rapide e frequentemente aggiornate e variabili
7
Utili gli elementi multimediali, sia per la fruizione di contenuti da parte degli utenti, sia per sfruttare ogni opportunità del nostro settore
8
Buona cosa, ma non la considero indispensabile se si dispone di altre possibilità
5
Buona cosa, ma non la considero indispensabile se si dispone di altre possibilità
6
Marginale
5
Probabilmente utile visto l'orientamento dei motori di privilegiare le opinioni degli utenti speci per alcuni settori tipo viaggi ecc
6
Buona cosa, ma non la considero indispensabile se si dispone di altre possibilità
5
I seguenti elementi fanno riferimento alla posizione della parola chiave nel codice HTML di una determinata pagina o nel suo URL.
Presenza della parola chiave nel tag title dell'intestazione HTML della pagina.
Nessuna risposta.
8
Presenza della parola chiave in una parte visibile del corpo HTML della pagina.
Nessuna risposta.
7
Correlazione tra l'argomento del testo ed il significato della parola chiave.
Nessuna risposta.
7
Presenza della parola chiave all'interno del tag H1 del codice della pagina.
Nessuna risposta.
7
Presenza della parola chiave all'interno dei tag H2, H3,..., Hx del codice della pagina.
Nessuna risposta.
6
Presenza della parola chiave nel nome a dominio registrato, es. parolachiave.com .
Nessuna risposta.
6
Presenza della parola chiave nell'URL della pagina, es. giorgiotave.it/parolachiave o giorgiotave.it/parolachiave/.
Nessuna risposta.
5
Presenza della parola chiave nell'attributo HTML title dei link sulla pagina.
Nessuna risposta.
3
Presenza della parola chiave nell'attributo HTML alt delle immagini sulla pagina.
Nessuna risposta.
5
Presenza della parola chiave enfatizzata da determinati tag HTML (esclusi quelli già presi in considerazione).
Nessuna risposta.
3
Presenza della parola chiave nel meta description dell'intestazione HTML della pagina.
Nessuna risposta.
4
Presenza della parola chiave nel meta keywords dell'intestazione HTML della pagina.
Nessuna risposta.
2
I seguenti elementi fanno riferimento alle valutazioni che Google può fare su di una pagina a prescindere dalla parola chiave ricercata.
E' riferito al numero e all'importanza dei link provenienti dallo stesso dominio che puntano alla pagina.
Nessuna risposta.
8
I link della pagina puntano a pagine di alta qualità e legate dallo stesso argomento?
Nessuna risposta.
7
Talvolta è importante l'anzianità, altre la freschezza. Ma quanta importanza dare all'età del documento?
Nessuna risposta.
6
Numero e frequenza dei cambiamenti fatti al documento nel corso del tempo.
Nessuna risposta.
7
Oltre alla parte testuale, vi sono contenuti a tema di altro genere integrati nella pagina?
Nessuna risposta.
6
Si riferisce alla quantità di testo interpretabile come tale presente nell'HTML della pagina.
Nessuna risposta.
7
La costruzione del flusso di testo del documento, in genere, prevede un introduzione orientata ai dettagli, una panoramica generale sul tema ed un crescendo di specificità nella continuazione dell'articolo.
Nessuna risposta.
5
Banalmente, il numero di / presenti nell'URL.
Nessuna risposta.
6
La correttezza grammaticale e ortografica in relazione alla lingua del documento.
Nessuna risposta.
5
La domanda è da intendersi non tanto a livello di standard W3C, quanto piuttosto in relazione alla fruibilità completa del documento per chiunque utilizzi un browser tipico.
Nessuna risposta.
3
Presenza nel codice HTML della pagina del markup standard di Schema.org correttamente implementato.
Nessuna risposta.
5
Tempo che trascorre dall'invio da parte del browser della prima richiesta verso il server ospitante la pagina e la ricezione dell'ultimo contenuto inviato come risposta.
Nessuna risposta.
7
I seguenti elementi fanno riferimento all'influenza che le metriche di dominio possono avere sul posizionamento di una sua singola pagina del sito.
Non la data di registrazione originaria, ma piuttosto l'inizio dell'indicizzazione del contenuto attuale rilevato dai motori (Nota: questo fattore può cambiare al cambio di proprietà del dominio).
Nessuna risposta.
6
Correlazione fra i contenuti del sito e la parola chiave per la quale vogliamo posizionare una pagina.
Nessuna risposta.
7
Giudizio positivo espresso dai quality rater del motore di ricerca.
Nessuna risposta.
7
L'estensione del sito. Alcuni domini, quali i .edu, i .gov, i .mil e altri vengono attribuiti solo a chi ha determinati requisiti.
Nessuna risposta.
6
Velocità di pubblicazione di nuovi contenuti indicizzabili sul dominio contenente la pagina che si vuole posizionare.
Nessuna risposta.
5
La frequenze delle ricerche riguardanti il nome a dominio o il brand come misurate dai log delle query di Google.
Nessuna risposta.
6
Non si considerino operazioni successive (invio della Sitemap, studio dei dati,...), ma solo la semplice iscrizione e/o implementazione.
Nessuna risposta.
4
I seguenti elementi tentano di stimare l'impatto dei link sul posizionamento di una pagina.
Il peso / autorità assoluto dei link misurato su collegamenti da ogni tipo di sito in termini sia di quantità sia di qualità. Si noti che ci si riferisce al dominio di appartenenza, non alla specifica pagina posizionata.
Nessuna risposta.
8
La relazione contestuale specifica fra i documenti linkanti e la pagina in questione.
Nessuna risposta.
7
Frequenza e tempi di crescita dei link provenienti da siti esterni verso la pagina linkante.
Nessuna risposta.
7
Da intendersi come il testo compreso tra < a > ed </ a > nei link verso la pagina.
Nessuna risposta.
8
Semplicemente il numero di link in ingresso alla pagina, senza alcun giudizio qualitativo.
Nessuna risposta.
5
Da intendersi come il numero di domini con almeno un link verso la pagina in oggetto.
Nessuna risposta.
6
La pagina riceve link da varie tipologie di siti web?
Nessuna risposta.
7
Tempo intercorso tra la scoperta del backlink ed il momento della ricerca.
Nessuna risposta.
7
Presenza di testo tematizzato con la chiave di ricerca nella prossimità dei link in ingresso alla pagina.
Nessuna risposta.
6
I link verso la pagina provengono dal footer, dal blog roll, dal corpo dell'articolo...quanta differenza fa per il posizionamento?
Nessuna risposta.
8
Valutazione complessiva del PageRank dei documenti linkanti la pagina.
Nessuna risposta.
6
Influenza nel posizionamento di una pagina derivato dalla presenza di link nofollow.
Nessuna risposta.
6
I seguenti elementi si riferiscono ad ulteriori metriche di pagina indipendenti dai backlink e del codice.
Da intendersi nel senso più ampio possibile: numero di Like, di condivisioni su Twitter in account rilevanti,...
Nessuna risposta.
7
Quanti +1 ha ricevuto la pagina? Quante e quali interazioni riceve un URL su Google Plus,...
Nessuna risposta.
6
Quanto incide l'identità dell'autore della pagina sul posizionamento organico, ammesso che l'autore sia riconosciuto da Google come esperto nel settore al quale appartiene la parola chiave?
Nessuna risposta.
6
Esempi: qual'è il CTR della pagina in relazione alla posizione ed al settore? Quale percentuale di utenti tornano in serp dopo aver visualizzato il risultato? Dopo quanto tempo?
Nessuna risposta.
6
Dati provenienti da Analytics, Toolbar, Chrome ecc. su come gli utenti si comportino una volta sul sito (Tempo di permanenza, Numero di pagine visitate,...).
Nessuna risposta.
7
Presenza sul web di citazioni dell'URL di pagina senza collegamenti cliccabili.
Nessuna risposta.
6
I seguenti elementi si riferiscono a valutazioni in grado, direttamente o indirettamente, di danneggiare il posizionamento.
Ci si riferisce ai tempi medi di uptime del server sui quali la pagina è ospitata.
Nessuna risposta.
8
Quanto incide il fatto che i contenuti testuali della pagina siano replicati anche altrove.
Nessuna risposta.
7
Ci si riferisce alle risorse indirizzate dai link in uscita dalla pagina.
Nessuna risposta.
6
La pagina in questione ha title e meta description unici rispetto a quelli di altre pagine sul sito?
Nessuna risposta.
6
Esempi: il sito ospitante la pagina partecipa a piattaforme di scambio di link? Riceve backlink da siti satellite creati con il solo scopo di aumentare il ranking?
Nessuna risposta.
8
Il dominio sul quale la pagina è presente è stato individuato da Google come venditore di link (con eventuale abbassamento del PageRank o notifica via Webmaster Tool).
Nessuna risposta.
9
Il dominio sul quale la pagina è presente è stato individuato da Google come acquirente di link (con eventuale notifica via Webmaster Tool)
Nessuna risposta.
8
La presenza sulla pagina di parti di codice HTML create con il solo scopo di alterare il ranking del sito in palese violazione delle linee guida e senza alcun vantaggio sull'usabilità del documento.
Nessuna risposta.
7
Numero dei link provenienti da siti spam che puntano verso il dominio di appartenenza della pagina.
Nessuna risposta.
6
Basso numero di visitatori sul dominio di appartenza della pagina, da considerarsi calcolato attraverso alcuni degli strumenti controllati da Google.
Nessuna risposta.
5
Indipendentemente dal contenuto, la pagina di destinazione ha pubblicità molto invasive/appariscenti?
Nessuna risposta.
6