Quante volte mi è capitato di leggere di layer nascosti tramite css o di altre furbate per fregare i motori di ricerca.
Puntualmente gli autori di queste genialate chiedevano lumi su possibili penalizzazioni...
Ora finalmente abbiamo una guida scritta (e non i soliti post criptici di Matt Cutz) che ci è stata tradotto e divulgata in pdf da un grande SEO ... Petro.
Sul suo blog possiamo trovare la guida sul quality rating apparsa da poco in rete.
Io (come al solito in ritardo) me la sono salvata per godermela in santa pace.
voi che magari l'avete già letto cosa ne pensate?
ne parliamo qui