
Originariamente Scritto da
giuseppemorelli
ciao a tutti,
sono uno sviluppatore magento certificato con circa 10 anni di esperienza sia nello sviluppo che nella parte sistemistica.
Per la versione 2 è sconsigliato utilizzare
hosting condivisi, macchine fisiche, o singoli
vps.
Bisogna partire da un sistema con più nodi virtuali (quindi anche vps singoli sono esclusi se non con
ip locale ma pubblico).
Al momento (a mio avviso) gli unici provider "buoni" che supportano questo sono:
- amazon aws
-
google cloud
- digital ocean
- ovh
questo perchè:
1) solitamente 1 nodo frontend non basta: Ne servono 2 dove 1 è addetto ai cronjob (o in generale per scalabilità)
2) l'ultima versione 2.3.2 sta rendendo deprecata la ricerca
mysql in favore di elasticsearch
3) i nodi solitamente sono:
- n web (apache/nginx +
php) -> varnish può essere incluso su ogni nodo o nel balancer
- 1 database
- 1 redis
- 1 elasticsearch
- 1 nfs per immagini (per via del multinodo)
- balancer
4) la versione ridotta potrebbe essere:
- 1 nodo web (apache/nginx + php + varnish)
- 1 database
- 1 redis
- 1 elasticsearch
motivazioni:
- mettere tutto in una macchina rende il sistema non scalabile
- magento2 richiede una procedura di deploy ben definita [no l'
ftp / sftp è vietato dalla legge

] devdocs.magento.com/guides/v2.3/config-guide/deployment/pipeline/technical-details.
html
- il sistema di deploy deve far girare tutti i test (unitari, integrazione, funzionali) prima di pubblicare in produzione (è necessario un sistema di pipeliene: Gitlab, bitbucket, jenkins)
- attivare cdn o cloudflare è esterno alla struttura e non richiede grossi problemi (basta far puntare le opzioni dei file statici)
alla luce di tutto ciò i costi non sono alla portata di tutti (sia per il
server, sia per lo sviluppo).
Si parte mediamente da 150 euro mese in su (costi "macchina" + costi manutenzione)
e' necessario affidarsi a partner specializzati che sanno fare del tuning delle singole applicazioni: Scordatevi il cpanel o plesk.
Solitamente questi partner non hanno prezzi "fissi" (tipo registrati nel sito e paghi x euro mese).
L'unica eccezione è: Nexaccess
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il livello di magento2 si sta spingendo sempre più verso l'enterprise, per tutto il resto c'è prestashop/
wordpress/shopify.
Alla domanda: Il cliente vuole un sacco di personalizzazioni, non c'è budget, magento è l'ottimale.
La risposta è: Magento non è la soluzione adatta se non c'è budget. Passa a prestashop
sei uno sviluppatore che non scrive test? Passa a prestashop
non c'è budget per scrivere test? Passa a prestashop
si, è vero che potete riuscire a far funzionare il tutto anche con singolo vps, singolo server e su hosting virtuale (e senza scrivere test) ma non appena il business del cliente cresce dovrete passare alla soluzione descritta sopra.
Ok, ora potete accanirvi con le risposte

