Allora questo è il codice html, del file .html
Codice:
<html lang="en">
<head>
<meta charset="UTF-8">
<meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0">
<title>Document</title>
</head>
<body>
<form action="fibonacci2.php" method="post">
Inserisci il numero:
<input type="text" name="num" id="num"> <br>
<input type="submit" value="Calcola">
<input type="reset" value="Reset">
</form>
</body>
</html>
Questo invece è il codice php del file .php che esce fuori quando clicco il submit del form:
Codice:
<?php echo "<body bgcolor='lightgreen'>";
$pre = 1;
$suc = 1;
$num = $_POST['num'];
echo $pre . " <br>";
for ($i = 1; $i < $num; $i++) {
echo $suc . "<br> ";
$suc = $suc + $pre;
$pre = $suc - $pr;
}
?>
| | |
| HTML | HTML (HyperText Markup Language) nasce per mano di Tim Berners-Lee, il costruttore del primo webserver e del primo browser, come estensione di SGML (Standard Generalized Markup Language) nel 1990. | | |
| | |
| | |
| Echo | echo, che impropriamente chiamiamo funzione essendo un costrutto del linguaggio PHP, non fa altro che inviare al browser, e quindi visualizzare, il valore di una o più stringhe | | |
| | |
| | |
| PHP | E' una piattaforma trasversale lato server scripting language utilizzata per la creazione di pagine web dinamiche | | |
| | |