Ciao a tutti ragazzi
stavo pensando di aprirmi una partita iva per vendere un mio prodotto su internet.
Sono completamente inesperto sulla p.iva e sto cercando di farmi un piano economico per capire le cifre in gioco e quanto può essere dispendioso/remunerativo.
Sono andato dal commercialista per farmi spiegare un po' la tassazione sulla p.iva.
Mi ha consigliato per iniziare un regime forfettario:
mi ha detto del del 40% di redditività e sulla cifra su cui si calcolano i contributi INPS entro i 15000 euro si paga una cifra fissa di contributi INPS, e se si sfora questa cifra allora si va di 27%
-un' imposta sostitutiva del 5%
- non si può detrarre nulla
Esempio pratico
fatturato 30000
redditività 40% = 12000 reddito imponibile lordo su cui calcolo
contributi fissi inps circa -3700
imposta sostitutiva 5% = -600
totale - 4300
quindi 12000-4300 = 7700 utile netto a mia disposizione
Poi come minimo devo togliere il compenso del commercialista.
Da come ho capito i costi non vengono da nessuna parte recuperati perchè è tutto nel 40% di redditività.
Ora, mettiamo il caso che spenda per il prodotto che devo vendere più dei 18000 (spese forfettarie) oppure se spendo di meno che cosa succede?
Esempio se spedo circa 24000 oppure 11000.
Come si traduce il tutto?
che mi ritrovo in mano come utile netto che posso disporre per vivere?