Ciao Dravoir,
sarebbe molto utile stabilire dei criteri molto flessibili da cui trarre spunti. Secondo me non ci sarà mai la possibilità di affidarsi a tabelle di prezzo fisse.
Per esempio, un articolo ospitato in un blog e poi condiviso su Twitter, per esempio, prenderà almeno in esame questi dati:
Generali
- accessi unici del blog
- pagine viste del blog
- iscritti a newsletter se viene inviata
- iscritti a feed RSS
- iscritti a twitter
- l'influenza nel settore (a mio avviso, incalcolabile attualmente)
Specifici
- accessi medi dei nuovi articoli
- traffico medio inviato da twitter per i nuovi articoli
I valori medi secondo me, servono, perché è inutile sapere quanti follower hai su Twitter, bisogna vedere quanti di questi poi interagiscono.
Si potrebbero poi inserire altri valori a raggiungimento obiettivo:
- se l'articolo supera il traffico medio
- se su twitter si superano le interazioni medie
- quanti commenti riceve l'articolo
- quante citazioni
Questa è solo un'idea ovviamente.
Diviene davvero molto difficile fare un prezzo. Sempre tenendo in considerazione che se fai un articolo sponsorizzato, per Google, dovresti usare il rel="nofollow" per i link
Prova a riempire con i dati alcuni degli indici che ti ho dato su, vediamo di fare delle considerazioni
Ovviamente, servirebbe sapere anche l'entità che fattura![]()
Giorgio Taverniti Blog. FastForward: su YouTube ogni Martedì!
Tutta la SEO in 23 ore: 9 diversi moduli tematici, 34 lezioni, questo è il Videocorso SEO del 2017!
up (?)