Connect.gt

Condividiamo idee e conoscenza dal 2003...
...dopo 17 anni una Nuova Storia è nata
Scopri di più

Per arte, nel suo più ampio significato, si intendono quelle attività umane realizzate da singoli o da gruppi collettivi che basandosi su realizzazioni tecniche o norme comportamentali provenienti dallo studio e dall'esperienza, portano a forme creative di espressione estetica capaci di trasmettere emozioni.


Dette emozioni possono arrivare a livelli patologici se pur blandi come nel caso della sindrome di Stendhal.

Può colpire improvvisamente ammirando opere d'arte, non necessariamente capolavori, nella forma di una affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiro, vertigini, confusione e anche allucinazioni in soggetti particolarmente sensibili, specialmente se sono compresse in spazi limitati.

Il nome della sindrome si deve allo scrittore francese Stendhal che rimase colpito dal fenomeno e ne diede questa descrizione dettagliata:

Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed
i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, ebbi un battito del cuore, la vita per me si
era inaridita, camminavo temendo di cadere.


La formulazione scientifica della sindrome di Stendhal è stata proposta nel 1979 dalla psichiatra Graziella Magherini che osservò e descrisse più di 100 casi fra i visitatori dei Musei di Firenze.


La sindrome fu diagnosticata per la prima volta nel 1982 e secondo quanto riportato oltre il 60% di chi la subisce è di matrice culturale europea.


Il fattore scatenante della sindrome si ha spesso durante la visita ad un museo, dove il visitatore viene colpito dal senso profondo di un'opera d'arte o più d'una, concretizzando in modo sublime il concetto di trasmissione delle emozioni tra il creatore dell'opera che trascende nei soggetti che la ammirano.


Il concetto di 'arte và considerato anche dal punto di vista di una antica professione tradizione tramandata nell'osservanza di arcaichi canoni codificati nel tempo.


In questa interpretazione, le professioni ed arti artigianali, quelle cioè che sono tipiche della tradizione artigianale, arrivano a discendere dal Medioevo (ed a volte prima ancora), quando si iniziarono in varie maniere a sviluppare come attività creative ed espressive specializzate ed i realizzatori o esercenti di arti e mestieri vennero riuniti nelle Corporazioni delle Arti.

Ogni forma artistica aveva la sua tradizione, ed i relativi concetti fondamentali venivano racchiusi nella regola dell'arte alla quale ogni artiere doveva conformarsi rispettandola ed applicandola scrupolosamente.



--Andrez 09:46, Ago 30, 2007 (CEST)


  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 ago 2007 alle 20:25.
  • Questa pagina è stata letta 6 064 volte.