FaviJ ha raggiunto 1.000.000 di iscritti e allora ieri sui social ho commentato così:
Tanti i dubbi e i commenti delle persone a non spiegarsi il fenomeno. Allora ho deciso di fare una raccolta di risposte perché secondo me liquidare il fenomeno con frasi superficiali senza capire che qui le generazioni stanno cambiando è un grave errore...e chi si occupa di marketing non può farlo con leggerezza.Che spettacolo, FaviJ ha raggiunto 1.000.000 di iscritti al suo canale YouTube.
Complimenti a Lorenzo.
Un risultato veramente importante..
Dopo pochi minuti dal mio post sono arrivati i primi mah e allora ho risposto così per cercare di comprendere le obiezioni:
Allora vi riporto la discussione, ricostruendola:Ragazzi non c'è da lamentarsi, ci sono un sacco di persone che seguono i gamers e sono un pubblico molto interessante. Saperlo intercettare e dargli quello che vogliono non è da tutti.
Specialmente chi si occupa di marketing dovrebbe semplicemente analizzare e prendere atto della situazione.
Spiegatemi cosa c'è che non va?
Sarebbe come prendersela con Aranzulla perché ha saputo intercettare dei bisogni e quindi ci scrive dei contenuti.
Ma se le persone cercano quelle informazioni, che problema c'è?
È così da sempre, non cambierà niente, possiamo anche passare la vita a lamentarci che in giro ci sono persone che non sanno fare questo e quell'altro...noi moriremo così e ci saranno sempre persone che non sapranno fare le cose e che cercheranno cose di quel tipo.
Non è neanche un discorso di cultura e di intellingenza, dal mio punto di vista se è questo che state pensando. Bisogna essere degli ottimi osservatori
Sarei curioso di capire cosa c'è oltre il mah
Perché urla? Premesso che non mi piace analizzare le cose mettendo in relazione diretta le cose, urla perché è così? Comunque i ragazzini di oggi sono molto più veloci, la loro attenzione cala rapidamente e non stanno a guardare video lenti. Con il suo urlare li tiene incollati al video e tenere le persone incollate al video è una delle cose più importanti di YouTube.Originariamente Scritto da Giovanni De Mari
Forse sottovaluti il fattore YouTube e il finire in home page di un mondo del genere. I meccanismi sono totalmente diversi dagli altri e parliamo di milioni di persone iscritte e incollate alla home page. È il secondo social network del mondo e il secondo motore di ricerca del mondo. I numeri sono impressionanti http://expandedramblings.com/index.p.../#.U-iFRoB_t_1 e la viralità ti fa esplodere. Io non mi sorprendo per nienteOriginariamente Scritto da Massimo Fanti
Contenuti poveri e umorismo banale dipende sempre dall'età e dalla propria esperienza. Per il suo pubblico non ha contenuti poveri e li fa divertire, analizzare le cose in questo modo vuol dire non comprenderle veramente. Basta leggere i commenti per capire che le persone non si accontentano di poco.Originariamente Scritto da Luca Pasini
Secondo me la storia noi facciamo contenuti fighi e interessanti non regge da nessun punto di vista. Nemmeno lo specchio della societàOriginariamente Scritto da Giovanni De Mari
Noi facciamo contenuti interessanti riferendoci a un target potenziale molto piccolo, lui fa contenuti interessanti riferendosi a un target molto ampio.
Non è lo specchio della società, perché mai dovrebbe esserlo, credo che questa sia una nostra scusa per giustificare un fenomeno che non ci spieghiamo
Ha un pubblico di ragazzini. Perché voi quando avevate 13 anni progettavate missili anti-guerra?
Io no, mi divertivo, mi svagavo a mio modo. Oggi è diverso, molta tecnologia.
No, invidia no. Di sicuro non si spiegano un fenomeno del genere, ma invidia assolutamente no. Per me non sono 4 cazzate le cose che fa, sono fatti bene. Ovviamente personalmente non mi piace, non lo seguo, ma ne comprendo i motivi di chi guarda.Originariamente Scritto da Miky Topacquisti
Questo credo sia un punto importante. Noi non abbiamo idea di come le nuove generazioni si stanno rapportando alla tecnologia, hanno una velocità pazzesca, saltano di palo in frasca (che per me è una gran dote), si stancano dopo 1 secondo.Originariamente Scritto da Domenico Mannara
Questo è un mezzo mito, quello del Manager. Perché:Originariamente Scritto da Tancredi Matranga
1. un manager te lo devi guadagnare
2. ci sono tanti che hanno un manager e molti non arrivano nemmeno a un decimo di quello che fa lui
3. il manager ha qualche marcia in più, ma non fa la differenza
4. ci sono Youtuber che non lo hanno, vedi yotobi che ha quasi 700.000 iscritti eh
EsattoOriginariamente Scritto da Luca Bove
Si, ma non fa la differenza ragazzi. Già spiegato su perché.Originariamente Scritto da Antonio Russo
Molte volte le persone sono spontanee e noi ci vediamo comunque cose di marketing perché ci hanno insegnato cose di marketing. Ma le cose di marketing sono nate osservando le cose che funzionavano senza che nessuno lo avesse insegnato.Originariamente Scritto da Alfredo Vittoria
Sono tante cose, mercato, nuove generazioni, intrattenimento, essere in home, tenere incollate le persone al video ect ect ect...Originariamente Scritto da Marco Cavicchioli
Questo è un mezzo mito, quello del Manager. Perché:Originariamente Scritto da Danilo Petrozzi
- un manager te lo devi guadagnare
- ci sono tanti che hanno un manager e molti non arrivano nemmeno a un decimo di quello che fa lui
- il manager ha qualche marcia in più, ma non fa la differenza
- ci sono Youtuber che non lo hanno, vedi yotobi che ha quasi 700.000 iscritti eh
Molte volte le persone sono spontanee e noi ci vediamo comunque cose di marketing perché ci hanno insegnato cose di marketing. Ma le cose di marketing sono nate osservando le cose che funzionavano senza che nessuno lo avesse insegnato.
Non è il re del marketing sicuramente, sono tante cose, mercato, nuove generazioni, intrattenimento, essere in home, tenere incollate le persone al video ect ect ect...
Qui parliamo di nuove generazioni che non riescono a stare attente dopo un secondo, sono diventati velocissimi ad annoiarsi, usano il multitasking e tutto quello che comporta alla loro età...io credo che sia molto complesso
E voi cosa ne pensate?
![]()