Presenza online del nostro esperto GiorgioTave | |||
---|---|---|---|
Nome | Giorgio | Cognome | Taverniti |
Nickname | GiorgioTave | Account Forum Gt | giorgiotave |
giorgiotave | Google+ | 113867674728455110556 | |
giorgiotave | giorgiotave |
I seguenti elementi sono riferiti alla rilevanza dell'uso fatto delle parole chiave nelle ricerche degli utenti dei motori nel determinare il rank di una pagina specifica
Inserire la keyword nel tag title all'interno dello header HTML della pagina
Tra i fattori onpage è sicuramente al Top. Un buon title però, non è solo l'inserimento di una chiave secca, ma è anche un ottimo modo per attirare l'attenzione nelle serp.
10
Creazione di un tag H1 contenente la keyword / la keyphrase prescelta
Per tutti i fattori onpage che toccano l'accessibilità/usabilità è importante seguire il W3C. Avere la chiave in un H1 è importante, ma il valore è diminuito parecchio e diminuirà ancora.
3
Inserire la keyword / keyphrase nel nome a dominio registrato, es. keyword.com
Scarso come fattore onpage. Sinceramente, lo uso solo quando riesco a dare una forte relazione al nome dominio / anchor dei link in modo da farmi linkare spontaneamente con la chiave. È più un fattore offpage :D
4
I seguenti elementi riguardano come i motori interpretano informazioni specifiche della pagina indipendentemente dalle keywords
E' riferito al numero e all'importanza dei link che puntano alla pagina principale.
Importante. Se un sito è molto grande, sarà importante strutturarlo in un certo modo per permettere, oltre che una buona indicizzazione, un ottimo passaggio di popolarità, magari variando la struttura. Il consiglio è di non linkare la prima pagina con Home Page, se proprio dovete, usate Home Page di XY.
8
Si riferisce alla quantità lettale di testo visibile nell'HTML della pagina
È importante linkare pagina di qualità. Dare un approfondimento agli utenti di un tema è sempre cosa gradita, sia agli spider che agli utenti. Può essere anche un fattore offpage, nel senso che a volte, potete ricevere dei backlink perchè la vostra risorsa è vista come un punto di arrivo per approfondire l'argomento in modo completo.
2
La costruzione del flusso di testo del documento in genere prevede un introduzione orientata ai dettagli, una panoramica di livello più ampio sul tema e poi specificità e dettaglio crescente nella continuazione dell'articolo
Potrebbe essere una soluzione gradita, ma nella realtà dei fatti ci troviamo ad avere molte situazioni in cui l'ottimizzazione per un dato documento è unica. Sarà sempre più difficile trovare una soluzione standard di ottimizzazione.
3
La correttezza grammaticale e ortografica in relazione al linguaggio del documento
Oggi, poco importante, ma domani? Sempre più importante ;)
2
I seguenti fattori legati al sito o dominio in cui è ospitata la pagina contribuiscono al ranking da parte dei motori
Il peso / autorità dei link al sito compresi nelle comunità a tema online
Importante...ma a patto che il nostro documento sia a tema con la comunità. Altrimenti, secondo me, verrà ignorato :)
9
Frequenza e tempi di crescita dei link provenienti da siti esterni verso il dominio
Molto importante. Forse questo è uno dei parametri più utili ai motori di ricerca per trovare immediatamente risorse nuove e valide.
9
Le relazioni contestuali fra il contenuti del sito e i termini usati per la ricerca dall'utente
Una quality rater consiglia di creare un sito come fossero tante landing page... per dare la risposta migliore all'utente. Secondo me importante.
7
L'estensione top-level domain del sito. Alcuni domini, quali i .edu, .gov, .mil e altri hanno restrizioni su chi puù acquistarli
Nessuna importanza. La mia unica curiosità sarebbe registrare un .gov (ci sono restrizioni) e dargli solo un link da siti non istituzionali. È solo curiosità. Sono convinto che oramai ci sono così tanti dati sulle matrici di link che l'estensione non è importante.
1
Questi aspetti influiscono sulla misurazione del peso dei link esterni che puntano alla pagina
Resterà, ancora per molto, uno dei fattori più importanti.
10
Massimo voto.
10
Meglio una crescita stabile di backlink nel tempo ;) Google calcola i link quasi in tempo reale.
7
Io penso al futuro. Non è detto che le caratteristiche di questo attributo vengano rispettare per sempre. Inoltre, Yahoo! lo ignora :)
2
Ci sono vari brevetti in giro, secondo me è un fattore che verrà preso in considerazione.
5
Elementi dal potenziale valore negativo rispetto alla capacità dello spider di navigare una pagina o di inviare il suo ranking al motore
Io ci starei molto attento perchè i filtri stanno diventanto sempre più potenti e recentemente sul blog di Google si è parlato anche di penalizzazione.
10
BadRank/Distrust? Attenzione ragazzi, ho appena effettuato una Case History su un Forum pieno di spam nella pagina dei profili. Disabilitanto le pagine in questione Google mi ha piazzato nelle posizioni che avevo prima della penalizzazione. È un fattore molto importante.
5
Non è penalizzante, ma significa che avete un sito poco sfruttato. Come un campo agricolo dove raccogliete solo una parte lasciando il resto a marcire :).
4
No problem, Google è una società quotata in borsa, una cosa di questo tipo gli farebbe perdere un mucchio di soldini ;).
2
Idem come sopra. Secondo me, non sono correlate.=
2
I seguenti elementi sono riferiti alla rilevanza dell'uso fatto delle parole chiave nelle ricerche degli utenti dei motori nel determinare il rank di una pagina specifica.
Inserire la keyword nel tag title all'interno dello header HTML della pagina.
Per il posizionamento della Keyword, il tag Title rimane il principe dei vari “posizionamenti” possibili pensando ovviamente all'ottimizzazione generale.
10
Inserire la keyword nel corpo html visibile della pagina.
Nessuna risposta.
9
Rilevanza del testo comparata alla presenza delle keyword prescelte.
Nessuna risposta.
9
Creazione di un tag H1 contenente la keyword / la keyphrase prescelta.
Nessuna risposta.
3
Inserimento della keyword nei tag di intestazione H2, H3, Hx dell'HTML.
Nessuna risposta.
2
Inserire la keyword / keyphrase nel nome a dominio registrato, es. keyword.com.
Se il brand viene costruito in modo che coincida con il nome del dominio e quindi si fa in modo che i link spontanei arrivino con nomedominio.it allora il valore sarebbe 9. Come fattore interno vale 4.
4
Inserire la keyword nella URL della pagina, es. giorgiotave.it/keyword.
Nessuna risposta.
3
Utilizzo della keyword nell'attributo HTML title del link.
Nessuna risposta.
1
Utilizzo della keyword nel attributo HTML alt delle immagini.
Nessuna risposta.
4
Inserimento della parola chiave nel testo HTML con attributi strong o bold.
Nessuna risposta.
2
Inserimento della parola chiave nel testo HTML con attributi underline, emphasis o italic.
Nessuna risposta.
2
Utilizzo delle parole chiave nel metatag description dello header della pagina HTML.
Nessuna risposta.
1
Utilizzo delle parole chiave nel metatag keywords dello header della pagina HTML.
Nessuna risposta.
1
I seguenti elementi riguardano come i motori interpretano informazioni specifiche della pagina indipendentemente dalle keywords.
E' riferito al numero e all'importanza dei link che puntano alla pagina principale.
Questo fatto è un pochino sceso nel corso degli anni perchè...
7
I link della pagina puntano a pagine di alta qualità e legate dallo stesso argomento?
Nessuna risposta.
7
Pagine più vecchie possono risultare più autorevoli, mentre le pagine più nuove possono essere più rilevanti dal punto di vista temporale.
Nessuna risposta.
6
Si riferisce alla quantità lettale di testo visibile nell'HTML della pagina.
Nessuna risposta.
2
Dato che i motori usano metodi di analisi visuale, testuale o altro per determinare validità e valore del contenuto, questa rilevazione fornisce un qualche misura di rating.
Nessuna risposta.
7
La costruzione del flusso di testo del documento in genere prevede un introduzione orientata ai dettagli, una panoramica di livello più ampio sul tema e poi specificità e dettaglio crescente nella continuazione dell'articolo.
Nessuna risposta.
3
Numero e frequenza dei combiamenti fatti al documento nel corso del tempo.
Dipende dalla query e dal documento. Infatti ci sono query che richiedono contenuti freshi e quindi per queste bisogna aggiornare i contenuti.
5
Inteso come elemento per definire le varie sezioni della pagina.
Nessuna risposta.
2
La correttezza grammaticale e ortografica in relazione al linguaggio del documento.
Nessuna risposta.
5
La validazione del codice HTML come prevista dal consorzio W3C, l'autorità riconosciuta per gli standard di compatibilità web del codice.
Nessuna risposta.
1
Nessuna risposta.
3
Nessuna risposta.
4
I seguenti fattori legati al sito o dominio in cui è ospitata la pagina contribuiscono al ranking da parte dei motori.
Il peso / autorità assoluto dei link misurato su collegamenti daogni tipo di sito ion termini sia di quantità sia di qualità.
Nessuna risposta.
10
Non la data di registrazione originaria, ma piuttosto l'inizio dell'indicizzazione del contenuto rilevata dai motori (Nota: questo fattore può cambiare al cambio di proprietà del dominio).
Nessuna risposta.
6
La relazione contestuale specifica fra pagine o siti che puntano alla pagina in questione o alla keyword.
Nessuna risposta.
6
Il peso / autorità dei link al sito compresi nelle comunità a tema online.
Nessuna risposta.
6
Frequenza e tempi di crescita dei link provenienti da siti esterni verso il dominio.
Nessuna risposta.
9
Le relazioni contestuali fra il contenuti del sito e i termini usati per la ricerca dall'utente.
Nessuna risposta.
10
Rilevazione della percentuale di click-through, tempo di permanenza sulle pagine, navigazione diretta dai bookmark, etc. misurati attraverso strumenti come toolbar, free wifi, Google analytics, etc. (Nota: il dato è speculativo dato che ad es. Google non ha mai pubblicamente confermato di monitorare o registrare questi dati).
Nessuna risposta.
6
Si ritiene che occasionalmente Google applichi una manipolazione manuale a domini o pagine (Nota: il fattore è riferito specificamente alla manipolazione in positivo).
Nessuna risposta.
8
L'estensione top-level domain del sito. Alcuni domini, quali i .edu, .gov, .mil e altri hanno restrizioni su chi può acquistarli.
Nessuna risposta.
1
Ammontare e frequenza delle nuove pagine indicizzabili aggiunte al dominio nel tempo.
Nessuna risposta.
2
La frequenze delle ricerche sul nome a dominio o il brand come misurate dai log delle query di Google.
Nessuna risposta.
3
Nessuna risposta.
1
Nessuna risposta.
3
Nessuna risposta.
5
Nessuna risposta.
2
Nessuna risposta.
6
Nessuna risposta.
3
Nessuna risposta.
7
Questi aspetti influiscono sulla misurazione del peso dei link esterni che puntano alla pagina.
Nessuna risposta.
10
Nessuna risposta.
9
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
8
Nessuna risposta.
6
Nessuna risposta.
1
Nessuna risposta.
3
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
5
Nessuna risposta.
5
Nessuna risposta.
6
Nessuna risposta.
7
Elementi dal potenziale valore negativo rispetto alla capacità dello spider di navigare una pagina o di inviare il suo ranking al motore.
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
10
Nessuna risposta.
9
Nessuna risposta.
4
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
6
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
8
Nessuna risposta.
2
Nessuna risposta.
5
Nessuna risposta.
1
Nessuna risposta.
1
Nessuna risposta.
2
Nessuna risposta.
6
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
5
Nessuna risposta.
5
Nessuna risposta.
4
Nessuna risposta.
4
Nessuna risposta.
3
Nessuna risposta.
6
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
6
Nessuna risposta.
8
Nessuna risposta.
7
Nessuna risposta.
9
Nessuna risposta.
8
Nessuna risposta.
5
Nessuna risposta.
6
I seguenti elementi fanno riferimento alla posizione della parola chiave nel codice HTML di una determinata pagina o nel suo URL.
Presenza della parola chiave nel tag title dell'intestazione HTML della pagina.
Ancora oggi il Tag Title rappresenta il posto della pagina più sensibile agli algoritmi dei motori di ricerca. E visto che gli utenti stanno diventando sempre più bravi e si soffermano sempre di più a leggere i risultati dei motori di ricerca, questo fattore diventa decisivo.
10
Presenza della parola chiave in una parte visibile del corpo HTML della pagina.
Sebbene sia possibile posizionare una chiave anche se non presente nel corpo del documento, l'importanza di questo fattore rimane alta.
8
Correlazione tra l'argomento del testo ed il significato della parola chiave.
Se la maggior parte dei fattori interni ha perso terreno negli ultimi anni rispetto all'importanza dei fattori esterni (anche vista la crescita dei fattori in gioco)...questo è uno dei pochi fattori che, secondo me, è un pò cresciuto. I motori di ricerca e Google in particolare si concentrano sempre di più sull'elaborazione del testo.
8
Presenza della parola chiave all'interno del tag H1 del codice della pagina.
Nessuna risposta.
4
Presenza della parola chiave all'interno dei tag H2, H3,..., Hx del codice della pagina.
Vedi H1
4
Presenza della parola chiave nel nome a dominio registrato, es. parolachiave.com .
Preso da solo ha poco valore, ma riuscendo a creare un brand intorno al nome dominio e a far arrivare backlink diventa molto importante. Per questo dò un voto di mezzo.
6
Presenza della parola chiave nell'URL della pagina, es. giorgiotave.it/parolachiave o giorgiotave.it/parolachiave/.
Nessuna risposta.
3
Presenza della parola chiave nell'attributo HTML title dei link sulla pagina.
Nessuna risposta.
3
Presenza della parola chiave nell'attributo HTML alt delle immagini sulla pagina.
Nessuna risposta.
3
Presenza della parola chiave enfatizzata da determinati tag HTML (esclusi quelli già presi in considerazione).
Volevo mettere due come voto per il posizionamento. Gli ho dato un voto in più perchè influenza sicuramente di più del meta description a cui dò due.
3
Presenza della parola chiave nel meta description dell'intestazione HTML della pagina.
Per la SEO vale pochissimo. Vale molto quando si riesce a farla vedere nelle SERP e quindi incide direttamente sul CTR. Sarebbe quindi anche importante, ma gli dò due per far passare il concetto: inutile lato SEO, eccezionale lato marketing.
2
Presenza della parola chiave nel meta keywords dell'intestazione HTML della pagina.
Mi vergogno ancora a rispondere a queste domande. Ah...l'ho scelte anche io :D
1
I seguenti elementi fanno riferimento alle valutazioni che Google può fare su di una pagina a prescindere dalla parola chiave ricercata.
E' riferito al numero e all'importanza dei link provenienti dallo stesso dominio che puntano alla pagina.
Specialmente Google tiene molto in considerazione questo aspetto.
9
I link della pagina puntano a pagine di alta qualità e legate dallo stesso argomento?
Questo fattore è sempre di eccezionale importanza.
9
Talvolta è importante l'anzianità, altre la freschezza. Ma quanta importanza dare all'età del documento?
Fattore che sta diventando sempre più importante...a volte proprio non si esce in alcune SERP ;)
8
Numero e frequenza dei cambiamenti fatti al documento nel corso del tempo.
Importante quando il motore, per la query, si aspetta proprio queste pagine.
8
Oltre alla parte testuale, vi sono contenuti a tema di altro genere integrati nella pagina?
Tralasciando la possibilità, con questi, di attirare più backlink e di finire in motori di ricerca verticali, la presenza di video, immagini e audio non fa altro che aumentare la qualità dei contenuti, cosa molto gradita ai motori.
7
Si riferisce alla quantità di testo interpretabile come tale presente nell'HTML della pagina.
Nessuna risposta.
2
La costruzione del flusso di testo del documento, in genere, prevede un introduzione orientata ai dettagli, una panoramica generale sul tema ed un crescendo di specificità nella continuazione dell'articolo.
Non esistono sistemi standard. Tutto qui.
2
Banalmente, il numero di / presenti nell'URL.
Chi troppo vuole nulla stringe. Fattore che non influenza, ma se si abusa della pazienza dei motori potrebbe far scattare un campanello d'allarme.
2
La correttezza grammaticale e ortografica in relazione alla lingua del documento.
I motori comprendono sempre più i testi e un testo corretto li aiuta anche nel comprendere tutto il resto intorno.
5
La domanda è da intendersi non tanto a livello di standard W3C, quanto piuttosto in relazione alla fruibilità completa del documento per chiunque utilizzi un browser tipico.
E' fine a se stesso. Il problema principale è fornire al motore un codice corretto da poter leggere per non creare confusione.
3
Presenza nel codice HTML della pagina del markup standard di Schema.org correttamente implementato.
Se lo prendessimo come SEO pure avrebbe un minimo di importanza, perchè fornendo più dati al motore di ricerca permetterebbe una comprensione migliore del testo della pagina facendo uscire il documento in risultati che senza questi non apparirebbe. Ma dò un voto in più perchè con Schema.org si riesce ad avere uno snippet nei risultati che attira molto l'attenzione dell'utente!
7
Tempo che trascorre dall'invio da parte del browser della prima richiesta verso il server ospitante la pagina e la ricezione dell'ultimo contenuto inviato come risposta.
Più il sito è veloce più questo fattore è importante.
8
I seguenti elementi fanno riferimento all'influenza che le metriche di dominio possono avere sul posizionamento di una sua singola pagina del sito.
Non la data di registrazione originaria, ma piuttosto l'inizio dell'indicizzazione del contenuto attuale rilevato dai motori (Nota: questo fattore può cambiare al cambio di proprietà del dominio).
Dipende da come è stato gestito. Se il sito viene indicizzato sei anni prima, ma la sua attività sul web è poca, questo valore diminuisce.
6
Correlazione fra i contenuti del sito e la parola chiave per la quale vogliamo posizionare una pagina.
Sempre più importante.
7
Giudizio positivo espresso dai quality rater del motore di ricerca.
Importanza massima :)
10
L'estensione del sito. Alcuni domini, quali i .edu, i .gov, i .mil e altri vengono attribuiti solo a chi ha determinati requisiti.
L'estensione del dominio, quelle più comuni, non hanno rilevanza. Però se si usa un dominio .gov e si viene linkati da siti autorevoli credo che possa essere influente questa cosa. Ma non lo sapremo mai.
3
Velocità di pubblicazione di nuovi contenuti indicizzabili sul dominio contenente la pagina che si vuole posizionare.
Un sito che produce di continuo contenuti di qualità ha una sua importanza e per quanto mi riguarda è un fattore importante.
7
La frequenze delle ricerche riguardanti il nome a dominio o il brand come misurate dai log delle query di Google.
Influenza praticamente vicina allo zero.
2
Non si considerino operazioni successive (invio della Sitemap, studio dei dati,...), ma solo la semplice iscrizione e/o implementazione.
Da non prendere nemmeno in considerazione (per questo alle ricerche brand ho dato due, perchè volevo dare uno a questa :D)
1
I seguenti elementi tentano di stimare l'impatto dei link sul posizionamento di una pagina.
Il peso / autorità assoluto dei link misurato su collegamenti da ogni tipo di sito in termini sia di quantità sia di qualità. Si noti che ci si riferisce al dominio di appartenenza, non alla specifica pagina posizionata.
Il livello globale di popolarità del sito è importante, molto.
9
La relazione contestuale specifica fra i documenti linkanti e la pagina in questione.
Sebbene abbiano perso il valore di qualche anno fa, rimangono pure sempre un fattore molto importante, da 8.
8
Frequenza e tempi di crescita dei link provenienti da siti esterni verso la pagina linkante.
Per me questo è diventato il fattore più importante, quello meno discusso forse, ma il più importante. La costante crescita dei link non fa altro che dire ai motori di ricerca che il nostro sito è sempre autorevole, sempre.
10
Da intendersi come il testo compreso tra < a > ed </ a > nei link verso la pagina.
Questo per me una volta era il fattore più importante, tuttavia, a mio avviso, rimane sempre molto importante ma non è vitale come un tempo.
8
Semplicemente il numero di link in ingresso alla pagina, senza alcun giudizio qualitativo.
Non è un fattore troppo influente se questi backlink poi non hanno altre caratteristiche o provengono da domini diversi.
6
Da intendersi come il numero di domini con almeno un link verso la pagina in oggetto.
Più importante del "numero totale grezzo di backlink in entrata", ma sempre se rispettano determinate caratteristiche. Se ad esempio sono contestuali e sempre in crescita questo diventa un fattore ancora più importante.
7
La pagina riceve link da varie tipologie di siti web?
Per me, Google e solo Google, tiene molto in considerazione questo aspetto per andare a verificare che il sito sia un sito molto citato e quindi autorevole.
8
Tempo intercorso tra la scoperta del backlink ed il momento della ricerca.
Importante, ma rispetto agli altri della stessa categoria non è così incisivo.
5
Presenza di testo tematizzato con la chiave di ricerca nella prossimità dei link in ingresso alla pagina.
Questo fattore negli ultimi anni è cresciuto di importanza.
7
I link verso la pagina provengono dal footer, dal blog roll, dal corpo dell'articolo...quanta differenza fa per il posizionamento?
Si, la differenza c'è. E in futuro Google si muoverà sempre più nella direzione di eliminare il superfluo nelle analisi sulla qualità. Nei prossimi anni daremo un 8 a questo fattore?
6
Valutazione complessiva del PageRank dei documenti linkanti la pagina.
Un 4 ci sta tutto.
4
Influenza nel posizionamento di una pagina derivato dalla presenza di link nofollow.
Dipende. Se è un nofollow dato per una relazione commerciale non vale niente, se invece è dato per un non controllo editoriale, secondo me ha un suo valore. Vero W3C...emh Google?
5
I seguenti elementi si riferiscono ad ulteriori metriche di pagina indipendenti dai backlink e del codice.
Da intendersi nel senso più ampio possibile: numero di Like, di condivisioni su Twitter in account rilevanti,...
Questi fattori, insieme a tutti quelli di questa categoria, stanno prendendo piede e sebbene oggi darò un voto basso rispetto alle altre categorie, in futuro i motori di ricerca potrebbero dargli sempre più importanza.
5
Quanti +1 ha ricevuto la pagina? Quante e quali interazioni riceve un URL su Google Plus,...
Nel 2012 vedremo una grande influenza di Plus nelle ricerche. E' il fattore più importante di questa categoria e già dal 2009 sto monitorando Social Search e tutto quello che ruota attorno. Plus, il +1 e le Pagine Business saranno molto citati nel 2012. Influenzeranno sempre di più anche i risultati organici.
7
Quanto incide l'identità dell'autore della pagina sul posizionamento organico, ammesso che l'autore sia riconosciuto da Google come esperto nel settore al quale appartiene la parola chiave?
Ancora non abbiamo visto niente di quello che sarà in grado di fare Google su questo fattore, ma aspettiamoci molto.
5
Esempi: qual'è il CTR della pagina in relazione alla posizione ed al settore? Quale percentuale di utenti tornano in serp dopo aver visualizzato il risultato? Dopo quanto tempo?
Nessuna risposta.
3
Dati provenienti da Analytics, Toolbar, Chrome ecc. su come gli utenti si comportino una volta sul sito (Tempo di permanenza, Numero di pagine visitate,...).
Nessuna risposta.
2
Presenza sul web di citazioni dell'URL di pagina senza collegamenti cliccabili.
Nessuna risposta.
6
I seguenti elementi si riferiscono a valutazioni in grado, direttamente o indirettamente, di danneggiare il posizionamento.
Ci si riferisce ai tempi medi di uptime del server sui quali la pagina è ospitata.
Nessuna risposta.
8
Quanto incide il fatto che i contenuti testuali della pagina siano replicati anche altrove.
Nessuna risposta.
9
Ci si riferisce alle risorse indirizzate dai link in uscita dalla pagina.
Nessuna risposta.
10
La pagina in questione ha title e meta description unici rispetto a quelli di altre pagine sul sito?
Nessuna risposta.
6
Esempi: il sito ospitante la pagina partecipa a piattaforme di scambio di link? Riceve backlink da siti satellite creati con il solo scopo di aumentare il ranking?
Nessuna risposta.
5
Il dominio sul quale la pagina è presente è stato individuato da Google come venditore di link (con eventuale abbassamento del PageRank o notifica via Webmaster Tool).
Nessuna risposta.
5
Il dominio sul quale la pagina è presente è stato individuato da Google come acquirente di link (con eventuale notifica via Webmaster Tool)
Nessuna risposta.
5
La presenza sulla pagina di parti di codice HTML create con il solo scopo di alterare il ranking del sito in palese violazione delle linee guida e senza alcun vantaggio sull'usabilità del documento.
Nessuna risposta.
5
Numero dei link provenienti da siti spam che puntano verso il dominio di appartenenza della pagina.
Questo fattore, di solito conta poco. Inizia a essere importante se il sito è nuovo...e lo è ancora di più se dal sito partono link di bassa qualità
4
Basso numero di visitatori sul dominio di appartenza della pagina, da considerarsi calcolato attraverso alcuni degli strumenti controllati da Google.
Nessuna risposta.
2
Indipendentemente dal contenuto, la pagina di destinazione ha pubblicità molto invasive/appariscenti?
Nessuna risposta.
5