Il tuo sito in TYPO3
Creare Un Sito con il CMS Open-Source TYPO3.
Scarica l'ultima versione LTS di TYPO3 da http://get.typo3.org/6.2 oppure con il comando
wget --content-disposition http://get.typo3.org/6.2
L'attuale versione LTS è la 6.2.9, ma nel tempo cambierà e quindi tutti i comandi seguenti andranno adattati.
Il file scaricato deve essere copiato e decompresso nello spazio web del proprio server (vedi missioni precedenti):
tar -xzvf typo3_src-6.2.9.tar.gz
A questo punto è possibile rimuovere il file originale:
rm typo3_src-6.2.9.tar.gz
Creare i seguenti link simbolici con i comandi:
ln -s typo3_src-6.2.9 typo3_src
ln -s typo3_src/index.php
ln -s typo3_src/typo3
Se si dispone di un server windows vedere il funzionamento di junction o mlink
Creare il file “FIRST_INSTALL” per permettere la prima installazione:
touch FIRST_INSTALL
Assegnare i diritti di file e directory all'utente web (ad esempio www-data). Questo passaggio dipende dalla configurazione del sistema operativo:
chown www-data:www-data -R .
A questo punto la directory dovrà risultare come da immagine
La parte difficile è passata ed ora è sufficiente collegarsi con il proprio browser preferito all'indirizzo web del sito (es. http://www.webmastersuperhero.it)
Se tutto è stato fatto in modo corretto, la schermata che si troverà è quella dell'immagine.
Cliccare sul bottone “System looks good. Continue!”
Inserire le credenziali dell'utente del database nei campi “Username” e “Password”. E' possibile inserire le credenziali dell'utente di amministrazione o di uno creato appositamente per la gestione del database di questo sito.
Cliccare poi sul bottone “Continue”
Nel passaggio 3 del processo di installazione di TYPO3 è possibile selezionare un database già presente o crearne uno nuovo se l'utente inserito nel precedente passaggio dispone dei diritti di creazione database.
A questo punto si può creare l'utente di amministrazione del nuovo sito web, necessario ad accedere al backend di TYPO3. Nei campi “Username” e “Password” devono essere inserite le credenziali da creare, mentre nel campo “Site name” è possibile inserire il nome del sito.
Nel passaggio finale assicurarsi di aver attivato il checkbox “Yes, download the list of distributions.”. Le distribuzioni di TYPO3 consistono in pacchetti preconfigurate di plugin e template grafici, consigliate per chi si avvicina per la prima volta a TYPO3.
A questo punto TYPO3 è stato installato e cliccando sul bottone “Open the backend” si può accedere all'interfaccia di amministrazione: il backend di TYPO3.
L'accesso al backend di TYPO3 è possibile collegandosi alla pagina “/typo3/” del sito installato (esempio http://www.webmastersuperhero.it/typo3)
Nei campi “Username” e “Password” devono essere inserite le credenziali dell'utente creato allo step 9 di questa guida.
Cliccare sul bottone “Login” e attendere alcuni instanti in cui il sistema scaricherà l'elenco delle distribuzioni dal repository di TYPO3.
Se tutto è andato a buon fine la pagina che si aprirà deve essere simile a quella dell'immagine.
Nella colonna di sinistra sono elencate tutte le funzionalità di amministrazione di TYPO3, mentre nella parte di destra sono elencate le distribuzioni disponibili per l'installazione.
Per arrivare a questa pagina è possibile cliccare sulla voce “Extension manager” della colonna di sinistra e selezionare la voce “Get preconfigured distribution” nella selectbox in alto.
Cliccare sul bottone “Install” della distribuzione scelta. Queste missioni saranno basate sulla distribuzione “The official Introduction Package”, si consiglia pertanto di installare questa distribuzione.
Attendere lo scaricamento, l'installazione e la configurazione di tutte le risorse necessarie alla distribuzione.
Il buon esito di tutti i passaggi è mostrato con il raggiungimento della pagina e delle segnalazioni dell'immagine.
Cliccando sul bottone “View your website” o aprendo un nuovo browser sull'url del sito è possibile navigare le pagine del nuovo sito con varie informazioni e indicazioni su come utilizzare TYPO3.
Cliccando, invece, sul bottone “Start editing your website” o cliccando sulla voce di sinistra “Page” del backend è invece possibile amministrare le pagine del sito.
Il primo sito di TYPO3 è online ed ora rimane solo da scoprire le potenzialità di questo cms.
Inserisci la tua mail per alimentare l'energia