La sessione inizia alle 13.15 in aula saremo circa 100 persone, l'introduzione viene fatta dal moderatore, indovinate chi è? Si proprio lui, il nostro Giorgio Taverniti!
Inizia l'intervento la prima relatrice che è Miriam Bertoli, SEM Director di TSW.
I temi trattati da Miriam sono :
- Search Engine Copywriting/Scrivere per i motori di ricerca: etichette e lettori
Miriam Bertoli sottolinea di scrivere pensando si ai motori di ricerca, ma principalmente si deve tenere presente che si scrive sopratutto per le persone, perchè le persone ci linkano!
- Web Writing e Search Engine Copywriting: caratteristiche e regole comuni
Molto importante nei testi sono i contenuti ipertestuali, i links e i microcontenuti (Title, titoli, sottotitoli, paragrafi e didascalie.
Miriam conclude il suo intervento con un riferimento all'ultimo brevetto di Google (Phrase Rank) che è indicativo per come i motori di ricerca si stiano sempre più evolvendo sull'importanza della semantica e quindi dei contenuti naturali.
Il secondo intervento è tenuto da Nereo Sciutto Presidente di WebRanking.
Inizia il proprio intervento sottolinenado l'importanza della scrittura per accompagnare il visitatore del sito in un percorso. Questo percorso prevede vari steps, partendo dalla ricerca del sito, per poi arrivare all'accesso delle stesso, alla sua navigazione ed infine alla conversione.
Nereo Sciutto porta ad esempio per spiegare questi concetti alcuni case history.
Come parametri importanti per creare testi per i motori di ricerca egli porta questi principali punti:
.
- Tag Title diverso in tutte le pagine
- Meta description in tutte le pagine
- Meta keyword in tutte le pagine
- Formattazione del testo (B, H1….e ALT Tag)
- Scrittura ex novo dei testi (contenuti originali)
- Inserimento link interni su kw
- Personalizzazione dei nomi della pagina
Altri consigli sono quelli di scrivere un title con una max di 60 caratteri, con la keyword più significativa nella prima parte del titolo e di scrivere un titolo breve semplice e completo.
Altri consigli:
Con questo esempio chiude il proprio intervento.
- ALT sulle immagini (+ ausilio per ipovedenti)
- Non solo H1 e B/STRONG ma anche H2, H3 ecc.
- I PDF sono letti e indicizzati da Google quindi linciamoci il sito!
- Uso ragionato dei tag “speciali” ad es. rel=nofollow
- A volte bisognerebbe escludere alcuni contenuti dall’indicizzazione, perta ad esmpio una pagina che ha contenuti nella stessa pagina contenuto che cambia (esempio last minutes) e testi SEO statici e link
Inizia a parlare Susan Geraeds SEO Manager di Venere.com
Susan raccomanda di utilizzare molto testo (200-250 parole per pagina) e di dividere la pagina in paragrafi, usare titoli e sottotitoli per i paragrafi evidenziando i punti più importanti nei primi paragrafi. Un buon modo di scrivere è quello di farsi questa domanda “Quale è la domanda che l’utente si è fatto a cui il sito può rispondere?”
Lo schema consigliato da Susan per un copywriting efficace è:
•Ripetere le keyword più importanti nella prima frase del testo
•Integrare variazioni delle parole chiave
•Enfatizzare frasi importanti con elenchi puntati
•Utilizzare parole correlate e sinonimi
•Integrare i punti più importanti all’inizio o anche alla fine del paragrafo
•Non riempire il testo di keywords, deve essere un testo naturale, piacevole da leggere per tutti
•Usare parole chiave in titoli e sottotitoli di paragrafo
In seguito Susan espone degli esempi pratici usati su Venere.com
Susan consiglia anche di:
•Usare frasi invece di parole
•Scrivere in modo semplice che l’utente possa capire facilmente: stiamo scrivendo un testo commerciale e non un romanzo d’epoca
•Per l’utente deve essere subito chiaro dove si trova e di che si parla
•Aggiungere parole rilevanti e descrittive ha diversi benefici
•Evitare errori grammaticali o di spelling
•Usare keyword più generiche nella home page, keyword specifiche e della Lunga Coda per pagine interne
•Assicurarsi che il testo sia testo.
Susan chiude il suo intervento dicendo questa frase “Ricordate che non siete solo voi a scrivere di voi”
Davvero brava, susan Geraeds!
Devo dire che questa sessione è stata davvero molto interessante voi cosa ne pensate?