
Originariamente Scritto da
nbriani Ti quoto in tutto cio' che dici ! Ma il mio ragionamento partiva proprio dai punti negativi che sottolinei (sopratttutto quella dei negozi che non si pubblicizzano, ecc ecc) e pensavo pure di "aggirare" il problema
privacy...
un solo esempio: " ma se io mandassi al panettiere di Torino una mail che dice: Caro panettiere Rossi, scusi tanto il disturbo ma, un utente torinese del mio portale vorrebbe acquistare 10kg di pane dalla tua panetteria... i dati suoi sono questi, ti sarei grato se tu lo potessi/volessi contattare...grazie, il portale dei panettieri di Torino. ...ps. dimenticavo questo servizio sarà attivo fino al.... se sei interessato a proseguire clicca qui, se non vuoi piu' ricevere clicca di la..."
*************************************
Non vorrei "smontarti" (io ho rispetto per le figure come la tua

ma difficilmente il "panettiere" avra' un indirizzo e-mail o un sito web (per queste cose siamo molto arretrati e molti titolari di attivita' non hanno nemmeno un sito di presentazione)
Senza contare che per indicare nella mail "un utente torinese del mio portale vorrebbe acquistare 10kg di pane dalla TUA panetteria" significa dichiarare che hai usato dati personali di un'azienda senza un esplicito consenso.
Insomma solo grane,purtroppo
La modalita' di approccio e' senza dubbia ottima ma il DLGS 196/03 va rispettato pensa sanzioni.
Poi,se lo contatti via email in quel modo sei passibile di denuncia dal Garante,purtroppo(perche' e' chiaro il movente e ci sono riferimenti commerciali)
******************************************
E' vero che sarebbe contro la privacy .. ma se fatto bene potrebbe funzionare ... pensa "il panettiere" che NON aveva mai ricevuto un solo ordine dal web... e per questo come dici giustamente non aveva mai fatto pubblicità ...
prima d'ora 